Descrizione
Legionella, ricordiamo le norme di comportamento.
Gentile cittadina, gentile cittadino
vi ricordiamo e vi chiediamo di applicare semplici buone abitudini e regole precauzionali per mantenere in sicurezza le vostre abitazioni.
La legionella è un batterio che si trova nei serbatoi d'acqua e nei sistemi di condizionamento.
Il contagio avviene esclusivamente per inalazione, NON si trasmette da persona a persona, attraverso gli alimenti, bevendo.
E' importante rispettare alcune norme precauzionali, in particolare è utile:
- interpellare personale specializzato per la sanificazione mirata dell’impianto idrico dell’alloggio (acqua calda e fredda sanitaria) e provvedere alla sostituzione dei filtri rompigetto, dei tubi flessibili e dei soffioni doccia, qualora non già effettuato;
 - rendere sistematici gli interventi di manutenzione dei gruppi idraulici presenti nell’alloggio mediante la sostituzione o disincrostazione e disinfezione dei filtri rompigetto, dei tubi flessibili e soffioni docce, con cadenza almeno mensile;
 - provvedere alla manutenzione periodica dell’apparecchio per la produzione di acqua calda sanitaria a cura di personale specializzato;
 - Dopo lunghi periodi di inattività dell’impianto (per apparecchi poco utilizzati o al rientro dalle vacanze) prima dell’utilizzo far scorrere l’acqua per almeno 5 minuti, a finestre aperte, dalle docce e dai rubinetti mantenendosi lontani dal punto di erogazione: prima l’acqua calda alla massima temperatura e poi l’acqua fredda. Tali misure sono da attuare e ripetere anche e soprattutto in caso di interventi sulla rete dell’acqua potabile;
 - Evitare sempre l’impiego di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi per aerosolterapia o ossigenoterapia, usare in tali casi acqua sterile;
 
Gentili Amministratori di condominio e Gestori di strutture aperte al pubblico
vi ricordiamo e vi chiediamo di applicare semplici buone abitudini e regole precauzionali per mantenere in sicurezza gli stabili da Voi gestiti:
- In caso di impianto centralizzato, garantire al punto di utilizzo nelle abitazioni una temperatura dell’acqua calda sanitaria compresa tra 45-48°C;
 - Effettuare, almeno 3 volte l’anno, gli spurghi periodici dei serbatoi di accumulo dell’acqua calda e fredda sanitaria e di eventuali rami della rete idrica senza circolazione (se necessario anche disincrostare e disinfettare). Tali operazioni sono da ripetere soprattutto in caso di interventi sulla rete dell’acqua potabile.
 - Effettuare la manutenzione e la pulizia periodica di eventuali addolcitori dell’acqua sanitaria e di filtri in rete.
 
Per informazioni: Ufficio Gestione Territorio Urbanistica ed Edilizia – tel. 02 908 99 279
Allegati:
“Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” approvate dalla Conferenza Stato – Regioni nella seduta del 7 maggio 2015 (visionabile sul sito internet: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2362_allegato.pdf)
Contenuti correlati
- Sciopero aziende pubbliche e private igiene ambientale venerdì 17 ottobre 2025 -
 - RIAPERTURA IMPIANTO “CASA DELL’ACQUA” Via F.lli Cervi - Vigano
 - Chiusura temporanea "Casa dell'Acqua" di Vigano C. - Via F.lli Cervi
 - 🌿Cura e Tutela del Territorio - Comune di Gaggiano 2025 🌿
 - Servizio di ispettorato Micologico
 - Calendario delle asciutte Autunnali Anno 2025
 - Attività comunicazione Legionella
 - Interdizione del traffico ciclopedonale e motorizzato, ad eccezione dei mezzi consortili e dei mezzi utilizzati per i lavori manutentivi, sulla strada alzaia in sponda destra idraulica del naviglio grande, nel tratto ricompreso tra la progr. km 25+300 e l
 - Lavorare insieme per beni confiscati e tutela ambientale - verbale commissione intercomunale
 - Taglio piante in prossimità di linee elettriche di alta tensione
 
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2024, 11:38