Glossario rifiuti
Ultima modifica 30 novembre 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
La carta, non plastificata va conferita negli appositi contenitori di colore bianco in scatole o in sacchetti di carta.
I cartoni vanno piegati e pressati al fine di ridurne il più possibile il volume.
I rifiuti vanno esposti la sera precedente il ritiro dopo le ore 20.00.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Si tratta prevalentemente di mobili e materiali da arredo, materassi, elettrodomestici (es. frigoriferi, cucine a gas, lavastoviglie, lavatrici, televisori, pentolame, giocattoli, computer, stampanti).
Plastica
Contenitori in plastica schiacciati in sacco trasparente o cassonetto giallo.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
I rifiuti vanno esposti la sera precedente il ritiro dopo le ore 20.00.
La plastica va conferita pulita.E’ importante assicurarsi che gli imballaggi non contengano residui evidenti del contenuto. Inoltre, per ridurre il volume e ottimizzare conferimento e raccolta, occorre, quando è possibile, schiacciare bottiglie e contenitori.
Rifiuti Pericolosi
Secco
Appartengono a questa frazione i materiali unti e sporchi, le posate, i cd e i dvd, i giocattoli, i fiori finti, i sacchetti dell’aspirapolvere, gli spazzolini e le videocassette, il polistirolo da imballo, i rasoi, i pannolini, le capsule caffè, i tovaglioli e i fazzoletti sporchi.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone o in sacchi per la spazzatura in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 20.00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Umido
Il rifiuto umido o frazione organica è costituito da scarti alimentari e di cucina.
Dagli scarti organici, attraverso un processo di degradazione naturale, si ricava il compost, un terriccio utilizzabile come fertilizzante in agricoltura.
Conferire il rifiuto nel bidone verde all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in cassonetto o secchiello marrone in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 20.00 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Verde
Gli scarti derivanti dalla manutenzione del giardino come sfalci d’erba, fiori recisi, piante domestiche, residui dell’orto, fogliame, scarti di potatura di alberi e siepi.
Possono essere esposti nel sacco trasparente, legati in fascine o in cassonetti grigi.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti. Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private viene intercettato separatamente secondo diverse modalità a seconda della possibilità dei servizi: si può procedere mediante consegna al punto di raccolta apposito come l'ecocentro e/o il punto di conferimento oppure tramite ritiro su chiamata.
I rifiuti vanno esposti la sera precedente il ritiro dopo le ore 20.00.
Vetro e Lattine
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo.
I rifiuti vanno esposti la sera precedente il ritiro dopo le ore 20.00.
Negli appositi cassonetti di colore blu si possono conferire: tutti gli oggetti in vetro di piccole dimensioni, bottiglie e vasetti; lattine per bevande, scatole di pelati, scatolette di tonno, tappi e coperchi metallici, carta stagnola, vaschette in alluminio, bombolette spray vuote (non infiammabili).